20 di internet hanno cambiato la storia
Il recente ventesimo compleanno del web solleva riflessioni sull'impatto storico di questa grande invenzione.

Come sarebbe il mondo senza internet dopo ventanni di un suo utilizzo sempre più integrato con la vita di tutti i giorni?
Leggiamo sul sito globalist.it:
"La nascita di internet è stata per la storia dell'uomo uno «spartiacque»: e da quando è diventato libero, quel 30 aprile 1993, «niente è stato più come prima».
È stato «come aprire una biblioteca rimasta chiusa per secoli». Parola di Mario Morcellini, sociologo e docente dell'Università La Sapienza di Roma".
Il sociologo spiega come il web ha cambiato non solo le abitudini dell'uomo ma anche le relazioni con le istituzioni e le professioni. Un mutamento profondo nel comportamento sociale dell'uomo.
Morcellini continua affermando che parte di questo importante effetto è dovuto sicuramente anche all'atteggiamento di sapienza comunicativa del Cern che ha portato a "donare" il web all'umanità per far tornare lo "spirito dell'Università" nell'uomo, e della condivisione, rendendo questa invenzione alla portata di tutti.
Resta evidente come in ogni caso nessuno si aspettava un tale successo e integrazione del web nella vita di tutti, e anzi all'inizio sembrava si trattasse solo di una novità che avrebbe fatto notizia per qualche tempo.
A lungo andare invece è diventata chiara la portata di innovazione che è stata introdotta con internet, anzi il sociologo afferma che le scoperte e l'evoluzione tecnologica-scientifica dell'ultimo ventennio non avrebbero avuto luogo senza il web e che tale influenza non è affatto finita ma è la nascita della rete è un evento che ha creato una svolta nella storia dell'uomo e che è tuttora in continua evoluzione.
Fonte delle informazioni: articolo di globalist.it