Consigli sulla sicurezza di tutta la famiglia sul web
Da uno studio di Società Italiana di Pediatria, Polizia di Stato e Facebook ecco alcuni consigli rivolti a genitori e ragazzi per un uso sicuro e consapevole del web.

Una ricerca effettuata dalla Società Italiana di Pediatria, dalla Polizia di Stato e di Facebook è emarso che limitare pesantemente l'utilizzo di internet ai ragazzi provoca un effetto controproducente: i ragazzi di oggi infatti, nati nell'epoca in cui internet, social network ed sms sono parte integrante della loro vita da sempre, crea nel loro gruppo sociale di amici e compagni di scuola un effetto di emarginazione dal contesto culturale condiviso tra i coetanei, allo stesso modo in cui i ragazzi che utilizzano troppo internet che finiscono con l'emarginarsi dalle interazioni sociali con i propri comapgni.
La ricerca segnala come sia i grandi utilizzatori del web che coloro che non lo utilizzano affatto o molto poco (meno di un'ora a settimana), costituiscono le categorie maggiormente a rischio di depressione, cefalea, disturbi del sonno, sovrappeso ed obesità.
Ed ecco che si è pensato di stilare un vademecum per tutta la famiglia che presto verrà diffuso negli studi e negli ambulatori pediatrici dei 10mila associati alla SIP.
Di seguito i consigli più importanti.
Per i genitori:
- Parla con i tuoi figli della sicurezza su internet al pari di come parleresti della sicurezza in qualsiasi altro ambiente (scuola, mezzi pubblici, in ambito sportivo, ecc..). Devi far capire loro che internet è reale con pericoli reali e non un mondo virtuale che non ha nulla a che fare con la vita di tutti i giorni.
- Chiedi ai ragazzi cosa secondo loro è appropriato condividere o meno sul web, cerca di capire come percepiscono la privacy e come tutelano la propria, li aiuterà ad essere più consapevoli.
- Accompagna i tuoi figli nell'utilizzo della tecnologia, soprattutto i più piccoli, condividendo le tue impressioni sui contenuti e insegnamenti per la loro sicurezza.
- Impara da loro: è probabile che i tuoi figli ne sappiano più di te, quidni chiedi loro di aiutarti a utilizzare un social network o un servizio online. Ti aiuterà a capire come si comportano su internet rendendo più consapevole te delle loro attività e loro della loro condotta sul web.
- Rispetta i loro interessi e non definirli perdite di tempo: l'utilizzo del web fa parte della loro vita ed è uno strumento che utilizzeranno sia nel presente che nel futuro, nonchè rappresenta un' importante opportunità.
Per i ragazzi
- Stabilisci alcune regole per te: prima di pubblicare qualcosa pensaci bene! Tutto ciò che posti online che riguarda te stesso o un’amico potrebbe essere interpretato male, copiato e distribuito in modi che non ritieni opportuni.
- Non dare confidenza agli sconosciuti, come faresti nel mondo fuori da internet, e non rednere disponibili i tuoi dati, informazioni, foto a chiunque!
- Controlla sempre le impostazioni della privacy degli strumenti che utilizzi per avere sotto controllo chi può vedere quello che pubblichi
- Segnala i contenuti che ritieni inappropiati e ricorda che puoi sempre rivolgerti alla Polizia Postale per segnalare contenuti o attività illegali su Internet (www.commisssariatodips.it).
- Se hai qualche problema, parlane con qualcuno senza paura. Un amico, un fratello o un genitore possono aiutarti. Puoi anche rivolgerti a qualche associazione o alle forze dell'ordine. Restare in silenzio non ti aiuterà.