News
Web: boom nuove imprese in rete, da 79 a 441 in un anno
In Italia è boom di aziende che entrano nella rete per farsi conoscere.
Articolo tratto dal sito agi.it
Dal 26 ottobre IE8 non sarà più supportato dalle Google Apps
“Con il rilascio di Internet Explorer 10 Google sospenderà il supporto a Internet Explorer 8 per le Google Apps”
Leggi l'articolo di Fabio Boschi, pubblicato sul sito hwfiles.it
Cosa succede ad iGoogle?
iGoogle non sarà più attivo tra 16 mesi, dal 1 novembre 2013. La versione per cellulari verrà disattivata il 31 luglio 2012.
Sviluppo, certificati sul web e testi scolastici digitali
Ecco alcune delle novità contenute nella bozza del decreto che dovrebbe vedere la luce entro il mese.
articolo tratto dal sito www.gds.it
L'ambulanza con un tweet
Novità dal Giappone: presto si potrà chiamare l'ambulanza semplicemente con un tweet sul noto social network!
articolo pubblicato sul sito: newsdelweb.net
Consigli per computer e smartphone protetti anche in vacanza.
In quest’era di smartphone, laptop e tablet la connettività e Internet, saranno sotto pressione come non mai anche in vacanza. Per questo occorrerà sempre avere ben a mente le regole fondamentali per la sicurezza.
Articolo pubblicato sul sito tecnozoom.it
L' Alto Adige punta su internet e smartphone per il turismo
Il turismo altoatesino punta sul web e sui social per promuovere e farsi promuovere.
Fonte: ansa.it
Google Faber, banda larga con fibra ottica a 1Gbps
Articolo di Luca Speranza, pubblicato sul sito pianetatech.it
Un nuovo progetto di Google, una rete internet ad altissima velocità.
Le Olimpiadi saranno un web-disastro
Di Luigi Teodonio, pubblicato sul sito jacktech.it
Secondo l’analisi di Yottaa.com, i siti web olimpici hanno prestazioni insoddisfacenti
Internet Explorer in testa tra i browser, ma Chrome guadagna
Di Paolo Corsini, pubblicato sul sito hwfiles.it
“Internet Explorer continua a mantenere una quota di mercato di circa il 55% tra i browser web, ma Google Chrome continua a mostrare chiari segnali di crescita insidiando Firefox al secondo posto. Tra i mobile è Safari ad avere la quota principale”